Visit Monte San Giusto
  • HOME

  • MONUMENTI

  • MANGIARE/DORMIRE

  • SHOPPING

  • EVENTI

  • IMMAGINI

  • ITINERARI

  • COME ARRIVARE

  • BLOG

  • More

    COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO

    Via Bonafede, 28

    62015 Monte San Giusto (MC)

    visitmontesangiusto@gmail.com

    Visit Monte San Giusto, il progetto turistico del Comune di Monte San Giusto, è realizzato e curato da:

    Assessorato al Turismo, Cultura, Sviluppo Economico.

     

    Created with Wix.com

    our social pages:

    • Black Facebook Icon
    • Black Instagram Icon
    • Black Twitter Icon
    • Black Google+ Icon

    DICEMBRE 2019: UN NATALE RICCO DI EVENTI

    December 5, 2019

    GRANDE ATTESA PER IL DECENNALE DELLA MOSTRA DEI PRESEPI ARTISTICI A PALAZZO BONAFEDE.

    December 4, 2019

    Due nuovi restauri attraverso ART BONUS a Monte San Giusto

    November 25, 2019

    FESTIVAL TEATRALE: DIALETTI MARCHIGIANI A CONFRONTO

    October 8, 2019

    La Carmen del desiderio, martedì 6 agosto a Monte San Giusto

    July 6, 2019

    Monte San Giusto presenta un calendario ricco di eventi per l’estate 2019

    June 22, 2019

    Devozione Ducale: mostra prorogata fino al 7 luglio 2019

    June 14, 2019

    “DEVOZIONE DUCALE” DAL 6 APRILE AL 16 GIUGNO 2019

    March 15, 2019

    IX edizione Mostra Presepi Artistici a cura di Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè

    December 27, 2018

    "TEATRO IN FESTA” a Monte San Giusto

    November 13, 2018

    Please reload

    Recent Posts

    GRANDE ATTESA PER IL DECENNALE DELLA MOSTRA DEI PRESEPI ARTISTICI A PALAZZO BONAFEDE.

    December 4, 2019

    [VIDEO] Visit Monte San Giusto - La Città del Sorriso

    September 23, 2016

    DICEMBRE 2019: UN NATALE RICCO DI EVENTI

    December 5, 2019

    1/10
    Please reload

    Featured Posts

    Da Guercino a Fontana - L’arte a Monte San Giusto fra il XVII e il XIX secolo

    January 12, 2018

    Monte San Giusto apre il 2018 con una mostra d’arte curata da Stefano Papetti

     

     

    Nella lingua tedesca esiste il termine Wunderkammer (letteralmente stanza delle meraviglie) che forse riassume al meglio quello che vuole essere lo spirito del nuovo Museo di Palazzo Bonafede e della mostra “Da Guercino a Fontana” che ne sancirà la riapertura. In questi mesi il museo è stato riallestito ed è stato anche laboratorio di restauro per tre delle opere che saranno esposte nella mostra curata dal Professor Stefano Papetti. Tre opere pittoriche provenienti dalla ex chiesa di Sant’Agostino che vanno a raccontarci, in un periodo in cui l’inagibilità dei piani superiori di palazzo Bonafede e di Santa Maria in Telusiano ci rende ancora orfani della Crocifissione di Lorenzo Lotto e degli affreschi di Johannes Hispanus, insieme alle opere di Filippo Ricci, Luigi Fontana e gli stupendi fogli della Collezione Maggiori tutta quella ricezione artistica che, direttamente o indirettamente, è legata alle figure di Lorenzo Lotto e di Nicolò Bonafede o che, semplicemente va ad impreziosire ulteriormente un patrimonio artistico di grande rilievo. A Bonafede è collegato evidentemente Alessandro Maggiori per il matrimonio che lo legò con una discendente del Vescovo Nicolò. Nella sua grande passione per l’arte il Maggiori si adoperò collezionando una quantità innumerevole di disegni di grandi maestri tra il XVII e il XVIII secolo e il cui nucleo più cospicuo è conservato proprio a Monte San Giusto. Da qui Guercino che dialoga con Vasari, Andrea Pozzo, Cignani, Trevisani, Domenichino, Salvi, Procaccini, Barocci, i maestri della scuola romana e bolognese fino ad arrivare ad Anton Raphael Mengs. Il legame diretto è solido anche nel pittore monsampietrino Luigi Fontana che dipinge Bonafede col grandioso palazzo sangiustese in costruzione alle proprie spalle e, soprattutto, nella copia della Crocifissione di Lorenzo Lotto fatta per la famiglia Bonafede in cui le particolarità sono rappresentate dalla grande abilità del Fontana come copista e dalla cromia ottocentesca che in alcuni punti, con i restauri degli anni Ottanta, si è rivelata non originale. Le tre tele agostiniane integrano il percorso espositivo legando Monte San Giusto a quelle scuole pittoriche che vanno dai seguaci del Maratti fino ai Ricci, dinastia di pittori fermani la cui mano è rintracciabile in molte opere presenti a Monte San Giusto. Non solo Lotto dunque, ma tanti altri artisti che affiancano l’inarrivabile maestro veneziano vanno a costituire il patrimonio artistico sangiustese e che dimostrano come quello che oggi viene, a torto, considerato un comune centro di provincia sia stato nei secoli passati un luogo che, grazie alla vivacità artistica culminata nel Rinascimento di Lotto, Hispanus e Bonafede e arricchita nei secoli successivi fino a Fontana, non temeva il confronto con centri ben più grandi.

     

    L’evento espositivo è promosso dal Comune di Monte San Giusto con il patrocinio di MIBACT, Regione Marche e Provincia di Macerata. Fondamentale sostegno all’iniziativa è stato fornito da Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e dall’azienda sangiustese Centro Accessori Calzature. L’organizzazione è curata dal Comune e dalla Pro Loco di Monte San Giusto.

     

    La mostra verrà inaugurata sabato 17 febbraio e resterà aperta tutti i venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00 con orario continuato fino all’8 aprile 2018.

    Previste aperture straordinarie la settimana di Pasqua.

     

    Il catalogo, curato da Stefano Papetti, sarà disponibile nella sede espositiva.
     

    L’ingresso è gratuito.

     

     

     

     

    Please reload